window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-FBEJY0K50C');
Visita PARC Museo2023-04-05T21:49:55+02:00
Caricamento...
Logo PARC Genoni

PARC Genoni: Museo Paleontologico, Archeologico e Laboratorio didattico

Il PARC museo di Genoni è specializzato in itinerari per scuole e famiglie

PERCHE’ VISITARE IL MUSEO PARC?

Il PARC, è un Museo Paleontologico, Archeologico e Laboratorio didattico e nasce con un obiettivo ben definito: essere un museo laboratorio!

Per questo motivo oltre la metà del museo è dedicata alle attività didattiche, con tavoli, sedute, ma sopratutto strumentazione scientifica per simulare il lavoro del paleontologo e archeologo a disposizione dei visitatori.

La visita e tutte le attività hanno sempre un occhio di riguardo per le famiglie ed i bambini ma, una collezione di fossili spettacolare rende il museo attraente anche per gli specialisti. La sezione archeologica affronta, e mostra, un sito archeologico unico: il pozzo nuragico più profondo della Sardegna, di oltre 40m.

Il museo si trova a Genoni, a 50 km da Oristano e 70 km da Cagliari.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

ATTIVITA’ PRINCIPALI DEL MUSEO PARC

Il museo PARC è attivo dal 2009 nella conservazione e tutela dei beni culturali di Genoni con un occhio di riguardo verso la didattica per scuole e le famiglie.

  • Laboratori didattici – per ogni ordine e grado

  • Campi estivi – Paleontologia ed archeologia

  • Attività per famiglie – Formula di un’intera giornata

  • Itinerari di una giornata – Visite guidate a tutti i musei ed al Parco della Giara

Contattaci per maggiori informazionio prenotare!

STRUTTURA DEL MUSEO

Nella sezione paleontologica vengono illustrate le nozioni generali di paleontologia e di geologia, necessarie per la conoscenza della storia della terra. In questa sezione è esposta la collezione dei fossili del territorio. Tutti i pezzi sono restaurati e classificati dal Dipartimento di Scienze della Terra di Cagliari e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro.

Il percorso paleontologico ha inizio davanti a due blocchi di arenaria ricchissimi di ricci di mare: Clypeaster dalla tipica forma discoidale a campana, Scutelle e Parascutelle, sempre ricci di mare, ma con la forma discoidale appiattita, e conchiglie di bivalvi.
L’introduzione all’esposizione dei fossili è raccontata da un pannello esplicativo sui meccanismi di fossilizzazione corredato da esempi illustrati nella vetrina adiacente.
Proseguendo si arriva alla gigantografia che ritrae il Geosito di Duidduru, affiancata da un diorama sulla vita degli organismi che oggi rinveniamo allo stato fossile. Le vetrine sono ordinate per famiglie e una piccola sezione litologia illustra le rocce più comuni che possiamo trovare in natura.

Nella sezione archeologica vengono raccontate le scoperte nuragiche, puniche e romane del territorio. Si può ammirare un plastico della sommità del colle di Santu Antine con la ricostruzione della chiesa romana, delle fortificazioni puniche, del nuraghe e del pozzo di origine nuragica più profondo della Sardegna. Completa questa ala del museo un diorama 1:1 del fondo del pozzo e le riproduzioni dei reperti trovati al suo interno.

INOLTRE, nella sezione archeologica del museo è possibile vedere l’interno del pozzo nuragico di Santu Antine grazie ad video ed è, inoltre, possibile simulare il volo sulle Giare grazie a dei visori di ultima generazione.

Gite scolastiche e laboratori didattici sono parte integrante della vita museale del PARC. Il laboratorio è la sezione più ampia del museo dove i bambini in modo autonomo o accompagnati dagli insegnanti o dalle famiglie possono utilizzare la strumentazione e simulare il lavoro del paleontologo. MORE

Missione e obiettivi del Museo PARC
L’impegno
L’impegno del P.AR.C. si esprime nell’investimento di risorse ed energie per la ricerca di occasioni e linguaggi finalizzati ad un dialogo con le socialità del proprio territorio, presentando le testimonianze scientifiche del territorio, sia archeologiche che paleontologiche. In tal senso il Museo individua come risorsa e mezzo la didattica museale, vista come sistema dinamico di comunicazione e apprendimento… MORE

Orari di apertura dei musei del Comune di Genoni

INVERNO

  • Mercoledì: dalle 15.30 alle 19.00
  • Giovedì: dalle 15.30 alle 19.00
  • Venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 19.00
  • Sabato: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 19.00
  • Domenica: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 19.00

ESTATE

  • Mercoledì: dalle 16.00 alle 20.00
  • Giovedì: dalle 16.00 alle 20.00
  • Venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00
  • Sabato: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00
  • Domenica: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00

Lunedì e martedì apertura su prenotazione al +39 339 16 76 863 o via e-mail a [email protected]
Il 24, 25, 31 e 1 dicembre aperto solo su prenotazione.

Biglietteria dei musei del Comune di Genoni:

  • Biglietto intero: € 3,5
  • Biglietto ridotto: € 2,5
  • Cumulativo per due musei/siti: € 6.00
  • Cumulativo per tre musei/siti: € 8.50
  • Cumulativo per oltre tre musei/siti: € 10.50

Visita la pagina dedicata alla formula di una giornata

Per vivere al meglio l’esperienza e la scoperta del territorio vi inviatiamo a passare almeno una giornata in loco presso agriturismi o strutture ricettive locali. MORE INFO

LABORATORI DIDATTICI

COMPLEANNO AL MUSEO

CAMPUS ESTIVI

Logo PARC

Articoli e pubblicazioni del MUSEO PARC

Approfondimendi su fossili e archeologia di Genoni e della Sardegna

Eventi del museo PARC e del territorio

LABORATORI DIDATTICI

Oltre 3000 bambini in visita ogni anno

Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni

    Trusted Partners

    Ancuni degli enti, società e musei partner del PARC

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy
    Torna in cima