Programma degli accessi ai musei e siti di Genoni
AGGIORNAMENTO 01 APRILE 2022
Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.
MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
10 Gennaio 2022
In ottemperanza alle disposizioni governative di cui all’art. 8 del decreto-legge 24.12.2021 n.221, a far data dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza, l’accesso ai musei, altri istituti e luoghi della cultura e alle mostre è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19 (cd. “Super Green pass”) rilasciate a seguito di:
_ avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo;
_ avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
_ avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo.
Restano esclusi dall’obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19 i soggetti di età inferiore ai dodici anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute, secondo quanto previsto dall’articolo 9-bis, comma 3, primo periodo, del decreto-legge n. 52 del 2021.
Inoltre, l’art. 4 del medesimo Decreto Legge dispone a far data dal 25.12.2021 l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche nei luoghi all’aperto e anche in zona bianca, pertanto, tutti visitatori dovranno essere muniti, almeno, di una mascherina di tipo chirurgico correttamente indossata.
A partire dalla medesima data del 25.12.2021 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid19, in caso di spettacoli o eventi che si svolgano al chiuso o all’aperto nei musei e negli altri istituti e luoghi della cultura è fatto obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2.
I musei, servizi e siti culturali del Comune di Genoni:
- PARC
- Civico Museo del Cavallino della Giara
- Geosito – Cava di Duidduru
- Ex Convento dei Frati Osservanti Minori
- Servizio visite guidate nel territorio comunale a siti di interesse, es: Parco della Giara, nuraghi o altre emergenze archeologiche, geologiche, paleontologiche.
Seguono il seguente schema per l’accesso e visita ai musei:
- Visita esclusivamente su prenotazione. La prenotazione può avvenire sia telefonicamente che via web utilizzando i siti web o canali social dei musei.
– Contatto telefonico: +39 339 16 76 863
– Siti web: parcgenoni.it – museocavallinodellagiara.it – inlandsardinia.it
Il pagamento può avvenire in loco ma si invita i visitatori ad effettuare il pagamento online sui siti:
- Il numero massimo di visitatori per museo è fissato a 4 adulti e 6 bambini, dove, gli adulti possono effettuare la visita guidata ai musei e i bambini le attività didattiche.
– Il numero di guide per gruppo è fissato ad una unità.
– Il numero di educatori per gruppo di bambini è fissato ad una unità. - I bambini che effettuano i laboratori didattici hanno l’obbligo di mantenere la distanza di sicurezza seguendo le indicazioni dell’educatore.
- Le visite guidate ai siti all’aperto presso il Geosito – Cava di Duidduru, Parco della Giara, ex Convento dei Frati osservanti minori è limitato ad un numero massimo di 10 persone per volta tenendo la distanza di sicurezza e seguendo le indicazioni della guida.
- Le visite guidate ai musei hanno una durata massima di 45 minuti.
- La durata delle visite guidate all’aperto vengono valutate in fase di prenotazione.
- I laboratori didattici hanno una durata massima di 2 ore.
Protocollo di sicurezza
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °Ce richiesto di firmare l’apposito documento sulla privacy.
- I visitatori devono sempre indossare la mascherina.
- Il personale lavoratore deve indossare la mascherina a protezione delle vie aeree sempre quando in presenza divisitatori e comunque quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
- In tutti i locali sono a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
- Prima dell’accesso ai musei e siti, possibilmente nelle aree esterne, le guide presentano il piano per la sicurezza ai visitatori che si impegnano a seguire pedissequamente le indicazioni date.
- Le areedi contatto tra personale e utenza all’ingresso, quali le biglietteria, vengono delimitate da barriere fisiche adeguate, quali banchi e linee tracciate sul pavimento in modo da prevenire il contagio tramite droplet.
- In alcune sale dei musei vi sono percorsi obbligati e posizioni indicate a terra da rispettare.
- Viene assicuratauna adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti, con particolare attenzione a quelle toccate con maggiore frequenza (es. maniglie, interruttori, corrimano, etc.).
- Viene assicuratala regolare pulizia e disinfezione dei servizi igienici. La pulizia di ambienti ove siano esposti, conservati o stoccati beni culturali, sono garantiti con idonee procedure e prodotti secondo le indicazioni date dal MiBACT- Opificio delle Pietre dure – Misure di contenimento per la prevenzione dal contagio da coronavirus.
- Viene favorito il regolare e frequente ricambio d’aria negli ambienti interni ed escluso totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.
- Il depositoe guardaroba del PARC può essere utilizzato per il deposito esclusivamente da una persona alla volta.
- Le audioguide vengono regolarmente disinfettate dopo l’uso.
- Isupporti informativi e schede dei musei possono essere fornite, su richiesta, in formato digitale.
- I supporti in braille vengono temporaneamente sospesi, viene offerto il supporto di visita esclusivamente in digitale o attraverso le guide dei musei.
- I touch screen possono essere utilizzati, come supporto alla visita, esclusivamente dalle guide dei musei.
- L’utilizzo dei visori VR viene temporaneamente sospeso.
- L’attrezzatura del laboratorio didattico fornita ai bambini viene regolarmente disinfettata dopo l’uso.
- Le attività didattiche del museo vengono regolamentate con le seguenti modalità:
– Due bambini massimo per tavolo, disposti ai due estremi.
– Uso del vibroincisore e strumentazione del laboratorio un bambino per volta sempre dopo la disinfezione da parte dell’operatore.
– I microscopi possono essere utilizzati solo dopo aver indossato gli occhiali forniti dall’operatore museale. Gli occhiali vengono in seguito riposti e disinfettati dagli operatori. - L’uso dei bagni è limitato ad una persona per volta, previo accertamento che sia libero.
Orari di apertura dei musei del Comune di Genoni
INVERNO
- Mercoledì: dalle 15.30 alle 19.00
- Giovedì: dalle 15.30 alle 19.00
- Venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 19.00
- Sabato: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 19.00
- Domenica: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 19.00
ESTATE
- Mercoledì: dalle 16.00 alle 20.00
- Giovedì: dalle 16.00 alle 20.00
- Venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00
- Sabato: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00
- Domenica: dalle 10.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00
Lunedì e martedì apertura su prenotazione al +39 339 16 76 863 o via e-mail a parcgenoni@gmail.com
Il 24, 25, 31 e 1 dicembre aperto solo su prenotazione.
Biglietteria dei musei del Comune di Genoni
- Biglietto intero: € 3,5
- Biglietto ridotto: € 2,5
- Cumulativo per due musei/siti: € 6.00
- Cumulativo per tre musei/siti: € 8.50
- Cumulativo per oltre tre musei/siti: € 10.50
Come trovare il Museo PARC
Museo PARC di Genoni
Località Santu Antine
09054 | Genoni | SU
Cell: +39 339 16 76 863
E-mail: info@parcgenoni.it
Oltre 3000 bambini in visita ogni anno
Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni