parc_2019

About parc_2019

This author has not yet filled in any details.
So far parc_2019 has created 8 blog entries.

Doni di primavera di Valentina Loche

2023-05-21T16:53:17+02:00

Orani, 29 aprile 2023 Uno dei doni più graditi di Babbo Natale è un foglietto adagiato sull’albero con i nomi dei bambini, al suo interno si trova un buono per una gita da fare con i cuginetti di cuore in data e località sconosciute fino a quando non arrivano notizie dal polo nord. Mà d’at iscritu Babbo Natale? Galu no. Al lavoro col microscalpello Il tutto si ripete per settimane fino a quando alla fatidica domanda rispondo con un bel eja! Stavolta la destinazione è al P.AR.C. Genoni: Museo Paleontologico, Archeologico e Laboratorio didattico. La prima gita dell’anno [...]

Doni di primavera di Valentina Loche2023-05-21T16:53:17+02:00

I fossili del Museo PARC

2020-03-14T14:22:41+01:00

Breve descrizione della formazione di un fossile Fossile chela di granchio PARC Genoni Sono i resti, più o meno completi, di un animale o una pianta sfuggiti alla decomposizione dopo la morte. E’ un evento rarissimo, che può verificarsi in caso di un rapido seppellimento dell’organismo. Le parti che si conservano meglio sono quelle già composte da minerali, come gusci, denti, ossa, ecc.. Si possono conservare non solo le parti di un organismo, ma anche le tracce della sua attività, come, ad esempio, le orme dei dinosauri o più semplicemente le gallerie di organismi marini quali ricci di mare, [...]

I fossili del Museo PARC2020-03-14T14:22:41+01:00

Il pozzo nuragico di Santu Antine di Genoni

2020-04-22T07:50:55+02:00

Su un terrazzamento artificiale che affaccia sul paese di Genoni, a un quota inferiore rispetto alla sommità del colle, si trova un pozzo risalente nel suo impianto originario all’età nuragica. L’importante opera idraulica, fondamentale per approvvigionamento di acqua nel sito, ma con funzione anche cultuale, è la più profonda nel suo genere attualmente conosciuta in Sardegna. Il pozzo, a sezione circolare, raggiunge infatti la profondità massima di 39,85 metri. Stratigrafia pozzo Santu Antine - Genoni La parte superiore, fino a una profondità di 6,5 metri, è realizzata in conci di trachite modellati. La parte restante è invece costruita [...]

Il pozzo nuragico di Santu Antine di Genoni2020-04-22T07:50:55+02:00

Geologia e Paleontologia della Sardegna

2020-03-14T14:35:58+01:00

Geologia e Paleontologia della Sardegna Grazie alle prove fossili: la Sardegna che non ti aspetti La Sardegna nella sua più recente storia geologica ha ospitato una fauna ed una flora che oggi potremo incontrare in mari ben più caldi rispetto al Mar Mediterraneo. Parliamo di un periodo, il Miocene, iniziato circa 23 milioni di anni fa e terminato poco più di 5 milioni di anni fa. Immaginando di poter tornare indietro nel tempo, avremo visto una Sardegna molto diversa rispetto a quella che conosciamo oggi. Per prima cosa, la sua posizione. Non avremo visto l’isola al centro del Mediterraneo, ma [...]

Geologia e Paleontologia della Sardegna2020-03-14T14:35:58+01:00
Go to Top