window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-FBEJY0K50C');

Blog | Articoli

Home/Opzionale/Blog | Articoli
Blog | Articoli2020-06-11T12:38:56+02:00

Articoli, post e pubblicazioni del Museo PARC

2105, 2023

Doni di primavera di Valentina Loche

by |Maggio 21st, 2023|Categorie: Archeologia|

Orani, 29 aprile 2023 Uno dei doni più graditi di Babbo Natale è un foglietto adagiato sull’albero con i nomi dei bambini, al suo interno si trova un buono per una gita da fare con i cuginetti di cuore in data e località sconosciute fino a quando non arrivano notizie dal polo nord. Mà d’at iscritu Babbo Natale? Galu no. Al lavoro col microscalpello Il tutto si [...]

1403, 2020

Il pozzo nuragico di Santu Antine di Genoni

by |Marzo 14th, 2020|Categorie: Archeologia|

Su un terrazzamento artificiale che affaccia sul paese di Genoni, a un quota inferiore rispetto alla sommità del colle, si trova un pozzo risalente nel suo impianto originario all’età nuragica. L’importante opera idraulica, fondamentale per approvvigionamento di acqua nel sito, ma con funzione anche cultuale, è la più profonda nel suo genere attualmente conosciuta in Sardegna. Il pozzo, a sezione circolare, raggiunge infatti la profondità massima di 39,85 metri. [...]

1303, 2020

I fossili del Museo PARC

by |Marzo 13th, 2020|Categorie: Geologia, Paleontologia|

Breve descrizione della formazione di un fossile Fossile chela di granchio PARC Genoni Sono i resti, più o meno completi, di un animale o una pianta sfuggiti alla decomposizione dopo la morte. E’ un evento rarissimo, che può verificarsi in caso di un rapido seppellimento dell’organismo. Le parti che si conservano meglio sono quelle già composte da minerali, come gusci, denti, ossa, ecc.. Si possono conservare non solo [...]

2312, 2019

Geologia e Paleontologia della Sardegna

by |Dicembre 23rd, 2019|Categorie: Geologia, Paleontologia|tag = |

Geologia e Paleontologia della Sardegna Grazie alle prove fossili: la Sardegna che non ti aspetti La Sardegna nella sua più recente storia geologica ha ospitato una fauna ed una flora che oggi potremo incontrare in mari ben più caldi rispetto al Mar Mediterraneo. Parliamo di un periodo, il Miocene, iniziato circa 23 milioni di anni fa e terminato poco più di 5 milioni di anni fa. Immaginando di poter [...]

Oltre 3000 bambini in visita ogni anno

Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy
    Torna in cima