window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-FBEJY0K50C');

Paleontologia

Home/Paleontologia

Articoli e pubblicazioni del museo PARC dedicati alla paleontologia della Sardegna, Italia e del mondo.

I fossili del Museo PARC

2020-03-13T19:18:27+01:00

Breve descrizione della formazione di un fossile Fossile chela di granchio PARC Genoni Sono i resti, più o meno completi, di un animale o una pianta sfuggiti alla decomposizione dopo la morte. E’ un evento rarissimo, che può verificarsi in caso di un rapido seppellimento dell’organismo. Le parti che si conservano meglio sono quelle già composte da minerali, come gusci, denti, ossa, ecc.. Si possono conservare non solo le parti di un organismo, ma anche le tracce della sua attività, come, ad esempio, le orme dei dinosauri o più semplicemente le gallerie di organismi marini quali ricci di mare, [...]

I fossili del Museo PARC2020-03-13T19:18:27+01:00

Geologia e Paleontologia della Sardegna

2022-08-15T10:47:26+02:00

Geologia e Paleontologia della Sardegna Grazie alle prove fossili: la Sardegna che non ti aspetti La Sardegna nella sua più recente storia geologica ha ospitato una fauna ed una flora che oggi potremo incontrare in mari ben più caldi rispetto al Mar Mediterraneo. Parliamo di un periodo, il Miocene, iniziato circa 23 milioni di anni fa e terminato poco più di 5 milioni di anni fa. Immaginando di poter tornare indietro nel tempo, avremo visto una Sardegna molto diversa rispetto a quella che conosciamo oggi. Per prima cosa, la sua posizione. Non avremo visto l’isola al centro del Mediterraneo, ma [...]

Geologia e Paleontologia della Sardegna2022-08-15T10:47:26+02:00

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy
Torna in cima