Il laboratorio mira a far scoprire la tecnica utilizzata dalle popolazioni nuragiche per costruire i bronzetti. La breve parte teorica sulle popolazioni nuragiche viene presentata nella sezione archeologica del P.AR.C..
Subito dopo, la teoria si trasforma in pratica. Si passa nell’ampio laboratorio dove si crea la copia di una statuina con materiali adatti.

Attività del laboratorio didattico di archeologia per le scuole

Tutte le attività didattiche del laboratorio prevedono un momento teorico e un’attività pratica collegata.

Il laboratorio didattico di archeologia inizia nella sezione archeologica del PARC, dove, i bambini seguono una breve presentazione sull’area archeologica di Santu Antine con un approfondimento sul pozzo nuragico. Grazie ad un touch screen è possibile simulare la visita al pozzo nuragico più profondo della Sardegna di oltre 40m. Attraverso i visori è possibile volare sopra il colle e vedere dall’alto l’antico insediamento nuragico, punico e poi romano.

Simulazione scavo archeologico al PARC

Attività manuale e simulazione di scavo archeologico

Nell’ampio laboratorio del Museo avvengono le attività pratiche. Prima la ricostruzione del pozzo e della linea del tempo e poi la ricostruzione dei bronzetti in materiale plastico. Invece, nell’area esterna è possibile effettuare la simulazione di scavo arheologico.

Visita al colle di Santu Antine

Per i più atletici è possible dopo una breve passeggiata, circa 500m, raggiungere la cima del colle. Oltre a vedere dove è situato il pozzo nuragico e il nuraghe di Santu Antine, è possibile ammirare un panorama mozzafiato. La vista spazia fino a raggiunge il golfo di Oristano da una parte ed i monti del Gennargentu dall’altra.

Cronoprogramma ArcheoLab

  • Lezione di archeologia sul pozzo ed ex voto
  • Scala dei tempi storici
  • Giochi per momorizzare termini scientifici
  • Creazione di piccoli ex voto in materiale plastico da pote portare a casa
  • Utilizzo dei visori per simulare la visita al pozzo nuragico di Santu Antine
  • Visita al sito archeologico
Visori per simnulare la visita al pozzo nuragico di Santu Antine

Come concludere la giornata?

Per il pomeriggio, subito dopo il pranzo al sacco o in agriturismo, suggeriamo una piacevole passeggiata guidata al Parco della Giara alla ricerca dei cavallini ed alla scoperta delle biodiversità del Parco.

Come prenotare le gite scolastiche

Solitamente, durante le gite scolastiche un intero museo viene dedicato alle attività di un un’unica scuola. Poiché le date disponibile non sono tante suggeriamo di prenotare con largo anticipo la giornata per la vostra scuola.

Le prenotazioni vengono registrate sia via e-mail che telefonicamente. Inoltre, potete sempre ricevere il catalogo per le scuole aggiornato con tutte le proposte, i costi e le attività in programma inviando la richiesta vie e-mail.

Riepilogo costi laboratori didattici

Mezza giornata

8,5Circa 3,5 h
  • Include il laboratorio didattico
  • Mattina o pomeriggio

Giornata intera

12,5Giornaliero
  • Include il laboratorio didattico
  • Passeggiata guidata al Parco della Giara

Pranzo in agriturismo

12,5Circa 2,5 h
  • Include due siti/musei a scelta
  • Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara

Pranzo al sacco

7A partire da
  • Pizza al taglio/Hamburger – frutta e acqua
  • Panino imbottito – frutta e acqua

Richiedi  il catalogo con le proposte per le scuole o contattaci per prenotare

Oppure chiama al +39 339 16 76 863