Trasformiamo il Parco della Giara in un aula a cielo aperto per prendere confidenza con la natura, riconoscere attraverso i profumi, il tatto e il gioco gli ambienti, i paesaggi. Ascoltarne la voce, i sussurri. Conoscerne carattere, potenza creatrice, colori. Imparare il rispetto per il suo valore.
Questi sono alcuni degli obiettivi dei progetti di educazione ambientale che proponiamo alle scuole.
La biodiversità per i più piccoli
Il Parco della Giara con le sue innumerevoli specie e subspecie ci offre materiale in abbondanza per parlare di biodiversità e dell’importanza che costituisce per l’uomo e l’ambiente.
La didattica pensata per questo percorso formativo vuole i ragazzi protagonisti, attraverso il gruppo e fruendo del gioco come metodologia di formazione esperienziale.
L’educazione ambientale al Parco della Giara è un’attività estremamente dinamica. La caccia al tesoro con una serie di indovinelli a carattere ambientale è sicuramente una delle parti che piace di più ai bambini. Inoltre, una serie di indovinelli e curiosità fissano nella memoria dei ragazzi le caratteristiche delle principali specie e piante presenti nel Parco.
Per il pomeriggio, subito dopo il pranzo al sacco o in agriturismo, possiamo proseguire con le attività al Parco della Giara oppure effettuare una visita ai musei del paese di Genoni:
Solitamente, durante le gite scolastiche un intero museo viene dedicato alle attività di un un’unica scuola. Poiché le date disponibile non sono tante suggeriamo di prenotare con largo anticipo la giornata per la vostra scuola.
Le prenotazioni vengono registrate sia via e-mail che telefonicamente. Inoltre, potete sempre ricevere il catalogo per le scuole aggiornato con tutte le proposte, i costi e le attività in programma inviando la richiesta vie e-mail.
Scrivi un commento