La gestione dei rifiuti è un problema all’ordine del giorno in ogni parte del mondo. È assolutamente indispensabile sensibilizzare i giovani ad affrontare questa situazione.
Il nostro laboratorio è un modo per venire a contatto con il riciclo, con le sue potenzialità attraverso il gioco e la creatività.
I bambini e i ragazzi imparano come si può riciclare la carta, quanto sia importante farlo e soprattutto quanto è semplice.
Il laboratorio può essere effettuato in una giornata ma si può organizzare anche un percorso più articolato di più incontri come quello effettuato con l’Istituto comprensivo di Laconi – Vedi il progetto
Ormai non si parla d’altro, raccolta differenziata, riciclo, risparmio energetico, etc etc. (Fare la raccolta differenziata ci permette di ottenere importanti risultati, risparmiando materie prime e di conseguenza preziose risorse. Limitando al massimo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica e abbassare i costi di smaltimento).
Come e perché farla si può imparare attraverso il gioco.
Con l’ausilio dei materiali più disparati possiamo creare un discorso piacevole per capire il perché della raccolta differenziata. Il percorso si adatta alle diverse fasce d’età con differenti livelli di difficoltà.
I laboratori didattici sul riciclo sono indicati sia per i bambini della scuola dell’infanzia che per i bambini più grandi. Gli educatori adattano il laboratorio didattico all’età e formazione dei bambini.
Una volta sminuzzata la carta e creata la poltiglia i bambini realizzano dei veri e propri fogli di carta riciclata. Una volta asciutti i fogli diventano la copertina per un libricino che i bambini possono portare a casa.
Il laboratorio sul riciclo è incentrato sul gioco a squadre. I bambini devono effettuare la raccolta differenziata al meglio per poter vincere la sfida!
Per il pomeriggio, subito dopo il pranzo al sacco o in agriturismo, possiamo proseguire con le attività al Parco della Giara oppure effettuare una visita ai musei del paese di Genoni:
Solitamente, durante le gite scolastiche un intero museo viene dedicato alle attività di un un’unica scuola. Poiché le date disponibile non sono tante suggeriamo di prenotare con largo anticipo la giornata per la vostra scuola.
Le prenotazioni vengono registrate sia via e-mail che telefonicamente. Inoltre, potete sempre ricevere il catalogo per le scuole aggiornato con tutte le proposte, i costi e le attività in programma inviando la richiesta vie e-mail.
Scrivi un commento