L’obiettivo dei PaleoLab è di avvicinare i ragazzi alla paleontologia, stimolandone la curiosità con approccio attivo e dinamico.
I bambini e i ragazzi approfondiscono la storia geologica della Sardegna, in particolare quella che interessa il miocene (23-5 milioni di anni) e la zona di Genoni (Geopaleosito di Duidduru). Impareranno la tecnica di pulizia dei fossili, venendo così a conoscenza dell’importanza del lavoro del paleontologo e dei fossili.
Attraverso giochi, martellini, colle, scalpelli e un vero micro scalpello argomenti complessi e all’apparenza noiosi si trasformano in importante e divertente percorso formativo.
Per una Gita Scolastica e laboratorio didattico virtuale
I percorsi didattici museali del PARC per le scuole e famiglie, per il 2020/21, sono anche virtuali. Proponiamo per le scuole un percorso formativo completo con l’ausilio di una video visita guidata al museo e diversi giochi per rafforzare l’apprendimento degli argomenti trattati.
Inoltre, per i veri piccoli paleontologi offriamo una proposta completa di tutto l’occorrente per realizzare il laboratorio didattico del piccolo paleontologo.
Laboratorio didattico per le famiglie: l’attività didattica si può realizzare anche a casa propria. Inoltre, più bambini possono effettuare il laboratorio insieme, per esempio per una festa di compleanno, oppure ognuno presso la propria abitazione.
Materiali per il laboratorio didattico PaleoLab on-line:
- Video tour e guida al museo
- Materiali didattici e giochi
- Kit del piccolo paleontologo per ogni bambino
- Assistenza telefonica o in chat durante il laboratorio (circa 2h)
- Contenuti fruibili sulle diverse piattaforme per la didattica a distanza
Per maggiori dettagli o prenotazioni chiama al +39 339 16 76 863 oppure scrivici
Attività del laboratorio didattico per le scuole
Tutte le attività didattiche del laboratorio prevedono un momento teorico e un’attività pratica collegata. Tra le attività che riscuotono maggiore successo con le scuole è la ricostruzione della scala tempi geologici. Un sistema didattico divertente che aiuta i bambini ad apprendere la lunghezza delle ere geologiche. Inoltre, aiuta gli studenti ad inserire le diverse forme di vita ed accadimenti geologici nel corretto contesto temporale.
Visita al geosito cava di Duidduru
Tra i fossili dei quali parliamo in questo video abbiamo gli stromatoliti.
Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all’attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (procarioti fotosintetici). Le stromatoliti forniscono informazioni sulle più antiche forme di vita ed alcune strutture rinvenute in Groenlandia sono datate più di 3,7 miliardi di anni. Esistono anche stromatoliti che hanno caratteristiche riconducibili a fenomeni di precipitazione non biologica; il rinvenimento di criteri per distinguere fra stromatoliti di origine biotica ed abiotica è uno dei campi di studio attuali della ricerca in geologia. Maggiori dettagli
Punti di interesse del Geosito di Duidduru
- Stratigrafia a vista
- Faglia tettonica
- Filoni nettuniani
- fondale marino fossilizzato
- Paleoambienti diversi
Cronoprogramma PaleoLab
- Lezione sulla fossilizzazione
- Scala dei tempi geologici
- Giochi per momorizzare termini scientifici
- Simulazione del lavoro del paleontologo su veri campioni geologici
- Vera strumentazione da laboratorio quale: vibroincisore, microscopi, martelli, scalpellini…

Come concludere la giornata?
Per il pomeriggio, subito dopo il pranzo al sacco o in agriturismo, suggeriamo una piacevole passeggiata guidata al Parco della Giara alla ricerca dei cavallini ed alla scoperta delle biodiversità del Parco della Giara.
Come prenotare le gite scolastiche
Solitamente, durante le gite scolastiche un intero museo viene dedicato alle attività di un un’unica scuola. Poiché le date disponibile non sono tante suggeriamo di prenotare con largo anticipo la giornata per la vostra scuola.
Le prenotazioni vengono registrate sia via e-mail che telefonicamente. Inoltre, potete sempre ricevere il catalogo per le scuole aggiornato con tutte le proposte, i costi e le attività in programma inviando la richiesta vie e-mail.
Riepilogo costi laboratori didattici
Mezza giornata
- Include il laboratorio didattico
- Mattina o pomeriggio
Giornata intera
- Include il laboratorio didattico
- Passeggiata guidata al Parco della Giara
Pranzo in agriturismo
- Include due siti/musei a scelta
- Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
Pranzo al sacco
- Pizza al taglio/Hamburger – frutta e acqua
- Panino imbottito – frutta e acqua
ALTRI LABORATORI DIDATTICI PER LE GITE SCOLASTICHE
Educazione ambientale al Parco della Giara
ArcheoLab – Laboratorio di Archeologia
PaleoLab – Laboratorio didattico di Paleontologia
CartaCiclo – Laboratorio didattico sul riciclo
Richiedi il catalogo con le proposte per le scuole o contattaci per prenotare
Oppure chiama al +39 339 16 76 863
Scrivi un commento