In questo video vediamo il direttore scientifico del museo PARC, il Geologo Luigi Sanciu, durante la preparazione e pulizia di un dente di megalodon.
Il fossile è stato trovato nelle campagne di Orroli e affidato al museo dalla Soprintendenza Archeologica di Cagliari e dell’Amministrazione Comunale di Orroli.
Il dente ora è esposto al PARC insieme al dente di coccodrillo, trovato al Geosito di Genoni.
Il dente di Megalodon, trovato nelle campagne di Orroli, ed esposto presso le sale del museo PARC, è in buone condizioni di conservazione. Purtroppo manca la parte apicale ma il resto del fossile è in buono stato.
Nella preparazione del fossile si è proceduto con l’impostazione della scheda di restauro, foto preliminari ed impostazione della scheda di inventario e in seguito è iniziato il lavoro manuale.
Il fossile è stato pulito dai sedimenti grazie ad un vibroincisore con punte di precisione e con bisturi di diverse misure. Una volta liberato il fossile si è proceduto con il consolidamento ed esposizione.
Il megalodonte è uno squalo di notevoli dimensioni, ormai estinto. Il ritrovamento dei denti fossilizzati di questo grosso squalo hanno, e ancora adesso, appassionano gli appassionati di fossili e paleontologia. Sono proprio i grossi denti fossilizzati a dare il nome all’animale, la parola megalodon deriva dal greco e significa appunto “grande dente”.
I fossili di megalodonte sono diffusi negli strati che vanno dal Miocene al Pliocene, tra i 23 ed i 4 milioni di anni circa, quando la Sardegna era attraversata da un mare caldo, dove, il Megalodonte era diffusissimo.
Scrivi un commento