Il museo PARC propone una serie di brevi video di approfondimento di Paleontologia e Geologia della Sardegna utilizzando i fossili esposti al museo. I video sono pensati per allietare le giornate dei bambini durante il periodo di quarantena del Covid-19 e aiutare gli insegnanti con dei contenuti da fornire agli alunni durante la chiusura delle scuole.
In questa video pillola di paleontologia il direttore scientifico del museo PARC, il geologo Luigi Sanciu, descrive i momenti principali del Cenozoico
L’era Cenozoica è inserita tra i 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni. 63 milioni di anni suddivisi ulteriormente in 5 periodi:
- Paleocene
- Eocene
- Oligocene
- Miocene – Periodo della formazione della cava fossilifera di Duidduru
- Pliocene – Formazione dell’altopiano della Giara
Durante l’era Cenozoica la fauna e la flora,ma anche la distribuzione dei mari e dei continenti hanno assunto i lineamenti e le caratteristiche attuali. Probabilmente a causa di questo adattamento climatico sono scomparsi o si sono fortemente ridotti i gruppi importanti di animali che avevano predominato nel Mesozoico, come la maggior parte degli ordini dei Rettili, tra i quali i Dinosauri, Pterodattili. Inoltre, tra gli Invertebrati, si sono estinti: le Ammoniti, Belemniti, Rudiste ecc.
Riguardo la flora, le piante si sono evolute notevolmente grazie una progressiva riduzione delle Crittogame vascolari (felci e affini) e delle Gimnosperme, tra le quali si sono però diffuse le Conifere di tipo più recente.
Scrivi un commento