Pillole di paleontologia – I fossili del geosito Cava di Duidduru
Il museo PARC propone una serie di brevi video di approfondimento di Paleontologia e Geologia della Sardegna utilizzando i fossili esposti al museo. I video sono pensati per allietare le giornate dei bambini durante il periodo di quarantena del Covid-19 e aiutare gli insegnanti con dei contenuti da fornire agli alunni durante la chiusura delle scuole.
Video pillole di paleontologia e approfondimenti sulla Geologia della Sardegna – I fossili del geosito Cava di Duidduru
In questa video pillola di paleontologia il direttore scientifico del museo PARC, il geologo Luigi Sanciu, descrive i momenti principali del Cenozoico

Durante il Miocene, tra circa 23 e 5 milioni di anni fa, la cava fossilifera di Duidduru era uno spettacolare fondale marino, poco profondo, molto simile ad un attuale mare tropicale. Nella Sardegna, attraversata dal mare miocenico il territorio di Genoni era una riva di questo mare.
Gli animali che caratterizzavano questo mare, e troviamo fossilizzati al geosito, sono sopratutto ricci di mare, denti di sparide, pecten e resti di squalo, in particolare megalodonte.
Tra i resti fossili più diffusi nel geosito Cava di Duidduru troviamo qualcosa di simile ai sand dollars, echinidi, ricci di mare, attualmente diffusi in sud Africa e Nuova Zelanda. Questi animali sono differenti dai ricci che vediamo nelle attualmente nelle coste Sarde e del mediterraneo, sono degli animali infossatori, piatti e coperti da aculei non troppo duri.
ALTRI VIDEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA
Scrivi un commento