For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded. For more details, please see our Privacy Policy.
I Accept

Pillole di paleontologia – Precambriano e Cambriano

Subscribe

Il museo PARC propone una serie di brevi video di approfondimento di Paleontologia e Geologia della Sardegna utilizzando i fossili esposti al museo. I video sono pensati per allietare le giornate dei bambini durante il periodo di quarantena del Covid-19 e aiutare gli insegnanti con dei contenuti da fornire agli alunni durante la chiusura delle scuole.

Video pillole di paleontologia e approfondimenti sulla Geologia della Sardegna – Precambriano e Cambriano

In questa video pillola di paleontologia il direttore scientifico del museo PARC, il geologo Luigi Sanciu, descrive i momenti principali del Pre-Cambriano e Cambriano.

Stromatolite

Stromatoliti

Tra i fossili dei quali parliamo in questo video abbiamo gli stromatoliti.

Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all’attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (procarioti fotosintetici). Le stromatoliti forniscono informazioni sulle più antiche forme di vita ed alcune strutture rinvenute in Groenlandia sono datate più di 3,7 miliardi di anni. Esistono anche stromatoliti che hanno caratteristiche riconducibili a fenomeni di precipitazione non biologica; il rinvenimento di criteri per distinguere fra stromatoliti di origine biotica ed abiotica è uno dei campi di studio attuali della ricerca in geologia. Maggiori dettagli

Stromatoliti in Sardegna

Se volessimo scoprire una tra le più antiche forme di vita comparse sul pianeta, ed in particolare tra i più antichi fossili d’Italia, dovremo fare un salto a Cala Domestica (Buggerru).
Guardando con attenzione le rocce, troveremo sottili stratificazioni. Zoomando su di esse, osserveremo strati alternati con filamenti di batteri e sedimento marino(vedi illustrazione). Si, perché qui parliamo di un processo avvenuto nel basso e caldo mare del Cambriano sardo, circa 510 milioni di anni fa. Queste particolari strutture prendono il nome di “stromatoliti”. In Sardegna, come in altre parti del mondo, si formano ancora oggi dove ci sono particolari condizioni ambientali. Maggiori informazioni

Stromatoliti nel mondo

Gli stromatoliti sono fossili ampiamente diffusi in tutto il Precambriano. Le stromatoliti più antiche di origine microbiotica accertata risalgono a 2 724 milioni di anni fa, nuove scoperte mostrano forti evidenze di stromatoliti da attività microbiotica risalenti a circa 3 450 milioni di anni fa e nel 2016 sono state rinvenute stromatoliti databili a 3 700 milioni di anni fa nella regione Isua in Groenlandia. Tra le più note, quelle rinvenute nella Gunflint Iron Formation in Canada, risalenti a circa 2 miliardi di anni fa.

Stromatoliti su Marte

Tracce fossili di stromatoliti sono state trovate su meteoriti provenienti da Marte. Tali tracce riaccendono la discussione sulla vita su Marte e altri pianeti. Maggiori informazioni

Trilobite

Trilobiti

I trilobiti sono animali artropodi che vivevano esclusivamente nel mare del paleozoico.
Il trilobita prende il nome dalla suddivisione del in tre lobi. Essendo estremamente diffuso in un dato periodo e poi estinto può essere definito un ottimo “fossile guida”

Trilobiti in Sardegna

Negli scisti del cambriano della formazione di Punta Manna sono presenti oltre 15 specie di trilobiti del Cambriano inferiore in particolare: Dolerolenus zoppii, Anadoxides armatus, Enantiapsis enantiopa. Inoltre sono presenti numerose specie di Archeociatidi. Maggiori informazioni

Trilobiti nel mondo

I fossili di trilobite più antichi risalgono al Cambriano Inferiore avanzato (circa 520-530 Ma), e vengono trovati dell’attuale Siberia. Di ere più recenti ne troviamo diffusi in diverse parti del mondo tra cui: Spagna, Francia, Europa centrale, Turchia e Africa.

Alcuni fossili della classe trilobita preservati in modo spettacolare che ancora mostrano le parti morbide del corpo, zampe e antenne sono stati trovati in in British Columbia, Canada, New York, in Russia, in Cina, Germania; in numero minore in Utah, Ontario. Anche il Marocco è noto per bellissimi reperti fossili di trilobite.