Genoni e il suo territorio
Scopri il centro della Sardegna
ORIGINI
L’origine antichissima del paese è attestata dalle numerose costruzioni presenti nel territorio; nella cartina di densità dei nuraghi, realizzata dal prof. Giovanni Lilliu, Genoni rientra fra le zone con densità superiore a 0,60 nuraghi per km², molti dei quali sono tuttora visitabili.
La posizione sopraelevata del colle di Santu Antine, su cui è adagiata Genoni, ha sicuramente invitato le popolazioni, sin dai tempi più remoti, a stabilirsi in quest’area.
Punici, Romani e molto probabilmente anche i Vandali hanno raggiunto e poi scelto di abitare sia la Giara che il colle di Santu Antine; come lasciano ipotizzare le rovine individuate delle diverse epoche.
Le mura di una fortezza punica sul colle, e, sempre in cima alla collina, le rovine di una chiesa romana dedicata a Sant’Elena e San Costantino.
I villaggi di Santu Pedru, Mammuzzola, lo spettacolare Bruncu Suergiu e il pozzo sacro de Sa corona arrubia.
Il paese non ha mai raggiunto grosse dimensioni, probabilmente per la posizione defilata rispetto alle vie principali.
PAESAGGIO
Il territorio comunale di Genoni, parte della regione storica del Sarcidano (Sardegna centrale), si estende su una superficie di circa 44 km2, a quote comprese fra circa 300 e 600 m s.l.m.(Genoni, 447 m s.l.m.).
Questo territorio, pur non molto esteso, mostra una singolare varietà di paesaggi geomorfologici; per via di una prolungata evoluzione geologica e paleogeografica che ha visto il succedersi di importanti eventi tettonici, vulcanici, sedimentari e morfogenetici che si possono far risalire a circa 300 milioni di anni fa, ovvero alla fine dell’Era Paleozoica, ma con una maggiore incidenza negli ultimi 25 milioni di anni circa.
Domina questo morbido paesaggio il caratteristico rilievo tronco-conico isolato del monte di Santu Antine (591 m s.l.m.), anch’esso, come il Parco della Giara, scolpito nelle marne del Miocene e recante alla sommità un lembo residuo di basalto del Pliocene.
Sul versante sudorientale di questa collina si adagia, in bella posizione moderatamente rilevata, l’abitato di Genoni, l’una e l’altro formanti insieme un suggestivo binomio paesaggistico ormai classico nell’Isola e fortemente caratterizzante questo territorio.
Il territorio vanta una presenza umana millenaria attestata da un considerevole numero di nuraghi, reperti e un pozzo sacro.
IL PARCO DELLA GIARA
Il nome Giara, Sa Jara, deriva probabilmente dal latino glarea (ghiaia), con riferimento alla diffusa pietrosità che caratterizza la superficie dell’altopiano.
L’altopiano di basalto pliocenico della Giara (500–600 m s.l.m.) circondato da 11 comuni, si sviluppa per circa 45 km² di territorio.
Ripide falesie di scura roccia lavica, da cui talora precipitano scroscianti cascatelle, contornano questo vasto altopiano, la cui sommità sorprendentemente pianeggiante è impreziosita dai suggestivi ristagni d’acqua dei paulis (Pauli Tramatzu, Pauli Maiori, ecc.) con le loro splendide, biancheggianti fioriture primaverili dei ranuncoli d’acqua.
Gli scoscesi pendii della Giara, rigogliosi di verdeggianti boschi e macchia mediterranea, sono modellati nei teneri sedimenti marnosi marini del Miocene, a tratti incisi da ripidi canali d’acqua stagionali. In questi versanti, frequenti sorgenti (funtanas o mitzas) traggono spesso origine dalle infiltrazioni delle acque piovane lungo il reticolato di diaclasi che attraversa la roccia basaltica sommitale.
Grazie alle sue notevoli valenze paesaggistico-naturalistiche, l’altopiano della Giara è stato inserito fra i nove parchi naturali previsti dalla Legge Regionale n° 31 del 1989
Cosa vedere a Genoni, oltre al PARC
Biglietteria
Intero
- Visita guidata al PARC
Cumulativo valido una giornata
- Include tutti i musei e siti
- Passeggiata guidata al Parco della Giara (minimo 8 persone)
Cumulativo 2 siti
- Include due siti/musei a scelta
- Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
Cumulativo 3 siti
- Include tre siti/musei a scelta
- Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
Oltre 3000 bambini in visita ogni anno
Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni