Logo PARC

Giara Park – Sa Jara Manna

A place unique in the world

The Giara Park, also known as Giara di Gesturi, is a magical place with an incredible amount of biodiversity.

Definitely, very famous for the Giara horse, one of the few species that still live in the wild in the world. Before the guided walk in the Giara Park, we suggest a visit to the PARC to discover the geological details of the plateau and, subsequently, a visit to the Civico Museo del Cavallino della Giara.

Horse of the Giara in the bushes Horse of the Giara in the bushes of the plateau[/ caption]

The name Giara, Sa Jara, probably derives from the Latin glarea (gravel), with reference to the widespread stoniness that characterizes the surface of the plateau.

The Pliocene basalt plateau of the Giara (500-600 m a.s.l.) surrounded by 11 municipalities, spreads over about 45 km² of territory.

Steep cliffs of dark lava rock, from which thundering waterfalls sometimes fall, surround this vast plateau, whose surprisingly flat summit is embellished by the suggestive stagnant water of the paulis (Pauli Tramatzu, Pauli Maiori, etc.) with their splendid, white spring blooms of water buttercups.

The steep slopes of the Giara, luxuriant with verdant woods and Mediterranean maquis, are modeled in the soft marine marl sediments of the Miocene, at times engraved by steep seasonal water channels. On these slopes, frequent springs (funtanas or mitzas) often originate from the infiltration of rainwater along the diaclase network that crosses the basalt rock at the top.

Thanks to its remarkable landscape-natural value, the Giara plateau has been included among the nine natural parks envisaged by Regional Law No. 31 of 1989

Video on the volcanism and formation of the Giara Park

For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded. For more details, please see our Privacy Policy.
I Accept

Guided visits to the Giara Park

Guided tours are available all year round and last from 45 minutes to 2 hours. Upon booking, it is also possible to visit the archaeological site of Bruncu Seurgiu and Corona Arrubia.

Details on the costs of the walk in the Giara Park

The walk in the Giara Park lasts approximately 2 hours, can be done with the transport of Giunone Soc Coop and starts with a minimum group of 8 people.

Biglietteria

Intero

3,5Circa 1 h
  • Visita guidata al PARC

Cumulativo valido una giornata

10,5Giornaliero
  • Include tutti i musei e siti
  • Passeggiata guidata al Parco della Giara (minimo 8 persone)

Cumulativo 2 siti

6Circa 2,5 h
  • Include due siti/musei a scelta
  • Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara

Cumulativo 3 siti

8,5Circa 3,5
  • Include tre siti/musei a scelta
  • Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
0
Visitatori
0
Laboratori
0
Campi estivi
0
al museo

LABORATORI DIDATTICI

L’obiettivo dei PaleoLab è di avvicinare i ragazzi alla paleontologia, stimolandone la curiosità con approccio attivo e dinamico.

I bambini e i ragazzi approfondiscono la storia geologica della Sardegna, in particolare quella che interessa il miocene (23-5 milioni di anni) e la zona di Genoni (Geopaleosito di Duidduru). Impareranno la tecnica di pulizia dei fossili, venendo così a conoscenza dell’importanza del lavoro del paleontologo e dei fossili.

Attraverso giochi, martellini, colle, scalpelli e un vero micro scalpello argomenti complessi e all’apparenza noiosi si trasformano in importante e divertente percorso formativo.

Il laboratorio mira a far scoprire la tecnica utilizzata dalle popolazioni nuragiche per costruire i bronzetti. La breve parte teorica sulle popolazioni nuragiche viene presentata nella sezione archeologica del P.AR.C..
Subito dopo, la teoria si trasforma in pratica. Si passa nell’ampio laboratorio dove si crea la copia di una statuina con materiali adatti.

CartaCiclo
La gestione dei rifiuti è un problema all’ordine del giorno in ogni parte del mondo. È assolutamente indispensabile sensibilizzare i giovani ad affrontare questa situazione.

Il nostro laboratorio è un modo per venire a contatto con il riciclo, con le sue potenzialità attraverso il gioco e la creatività.

I bambini e i ragazzi imparano come si può riciclare la carta, quanto sia importante farlo e soprattutto quanto è semplice.

Il laboratorio può essere effettuato in una giornata ma si può organizzare anche un percorso più articolato di più incontri come quello effettuato con l’Istituto comprensivo di Laconi – Vedi il progetto

RiciclOléOlé

Ormai non si parla d’altro, raccolta differenziata, riciclo, risparmio energetico, etc etc. (Fare la raccolta differenziata ci permette di ottenere importanti risultati, risparmiando materie prime e di conseguenza preziose risorse. Limitando al massimo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica e abbassare i costi di smaltimento).

Come e perché farla si può imparare attraverso il gioco.

Con l’ausilio dei materiali più disparati possiamo creare un discorso piacevole per capire il perché della raccolta differenziata. Il percorso si adatta alle diverse fasce d’età con differenti livelli di difficoltà.

Trasformiamo la Giara in un aula a cielo aperto per prendere confidenza con la natura, riconoscere attraverso i profumi, il tatto e il gioco gli ambienti, i paesaggi. Ascoltarne la voce, i sussurri. Conoscerne carattere, potenza creatrice, colori. Imparare il rispetto per il suo valore.

Questi sono alcuni degli obiettivi dei progetti di educazione ambientale che proponiamo alle scuole.

La biodiversità per i più piccoli
La Giara con le sue innumerevoli specie e subspecie ci offre materiale in abbondanza per parlare di biodiversità e dell’importanza che costituisce per l’uomo e l’ambiente.

La didattica pensata per questo percorso formativo vuole i ragazzi protagonisti, attraverso il gruppo e fruendo del gioco come metodologia di formazione esperienziale.

Oltre 3000 bambini in visita ogni anno

Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni

    The best photographs of the Park and Giara horses