Logo del museo PARC di Genoni

Laboratori didattici e gite scolastiche

Le nostre proposte per i viaggi di istruzione in Sardegna

Tutte le proposte per i viaggi di istruzione

Il P.AR.C. ed il Civico Museo del Cavallino della Giara offrono un vasto elenco di laboratori didattici e proposte per i viaggi di istruzione. Le proposte sono pensate ed organizzate per gestire al meglio una gita scolastica. Le gite scolastiche possono essere di mezza giornata oppure di un’intera giornata. Il pranzo può essere al sacco, portato da casa oppure preparato da operatori abilitati locali, altrimenti è possibile scegliere di pranzare presso l’agriturismo in loco, il Cuaddus e Tellas.

Tutti laboratori didattici vengono adattati all’ordine e grado della scuola. Le proposte per le gite scolastiche possono essere effettuate in poche ore, una mattina o un pomeriggio, oppure per un’intera giornata, o anche, per diverse giornate pernottando in loco.

Tra le attività più richieste abbiamo il PaleoLab, laboratorio di paleontologia e geologia della Sardegna. L’ArcheoLab, laboratorio di archeologia per scoprire i misteri del pozzo nuragico di Santu Antine, i laboratori sui manufatti in argilla e tessuti. Inoltre, il museo, propone attività didattiche sul riciclo e l’educazione ambientale. La conclusione ideale della giornata è la passeggiata al Parco della Giara per scoprire la flora e fauna unica dell’altipiano.

Giornata tipo per la gita scolastica

Solitamente l’arrivo è fissato per il primo mattina, intorno alle ore 9.30/10.00. Dopo una breve merenda si inizia con le attività. I laboratori didattici prevedono sempre una parte teorica, modulata in base all’età dei bambini, a seguire, la parte pratica. In tutti i laboratori didattici viene data particolare attenzione alla parte pratica. La simulazione del lavoro del paleontologo o archeologo con l’utilizzo della strumentazione necessaria per preparazione e pulizia dei fossili o la creazione di manufatti in argilla sono momenti fondamentali dei laboratori didattici. Nell’educazione ambientale si prediligono le attività all’aria aperta, presso il Parco della Giara, con curiosi indovinelli per scoprire la natura. Il riciclo è un altro argomento importante per la programmazione didattica del Museo. Il laboratori didattici sul riciclo prevedono la creazione della carta riciclata e tanti giochi per gestire la raccolta differenziata.

A fine mattina, intorno alle 13.00 ci fermiamo per la pausa pranzo. Il pranzo può essere organizzato al sacco, dai nostri collaboratori di fiducia che propongono panini imbottiti, includendo sempre acqua e frutta. Altra possibilità è il pranzo in agriturismo, al tavolo, veloce e con un pasto completo.

Il primo pomeriggio, appena terminato il pasto si riprendono le attività didattiche. Si può proseguire con la passeggiata al Parco della Giara, con la visita ad uno dei nostri musei oppure con un secondo laboratorio didattico.

La gita scolastica termina intorno alle ore 17.00. Naturalmente se ci sono esigenze diverse le attività possono proseguire fino a tarda sera.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per avere il nuovo catalogo per le scuole con tutte le proposte e prezzi!

Laboratori didattici nel dettaglio

L’obiettivo dei PaleoLab è di avvicinare i ragazzi alla paleontologia, stimolandone la curiosità con approccio attivo e dinamico.

I bambini e i ragazzi approfondiscono la storia geologica della Sardegna, in particolare quella che interessa il miocene (23-5 milioni di anni) e la zona di Genoni (Geopaleosito di Duidduru). Impareranno la tecnica di pulizia dei fossili, venendo così a conoscenza dell’importanza del lavoro del paleontologo e dei fossili.

Attraverso giochi, martellini, colle, scalpelli e un vero micro scalpello argomenti complessi e all’apparenza noiosi si trasformano in importante e divertente percorso formativo.

Il laboratorio mira a far scoprire la tecnica utilizzata dalle popolazioni nuragiche per costruire i bronzetti. La breve parte teorica sulle popolazioni nuragiche viene presentata nella sezione archeologica del P.AR.C..
Subito dopo, la teoria si trasforma in pratica. Si passa nell’ampio laboratorio dove si crea la copia di una statuina con materiali adatti.

CartaCiclo
La gestione dei rifiuti è un problema all’ordine del giorno in ogni parte del mondo. È assolutamente indispensabile sensibilizzare i giovani ad affrontare questa situazione.

Il nostro laboratorio è un modo per venire a contatto con il riciclo, con le sue potenzialità attraverso il gioco e la creatività.

I bambini e i ragazzi imparano come si può riciclare la carta, quanto sia importante farlo e soprattutto quanto è semplice.

Il laboratorio può essere effettuato in una giornata ma si può organizzare anche un percorso più articolato di più incontri come quello effettuato con l’Istituto comprensivo di Laconi – Vedi il progetto

RiciclOléOlé

Ormai non si parla d’altro, raccolta differenziata, riciclo, risparmio energetico, etc etc. (Fare la raccolta differenziata ci permette di ottenere importanti risultati, risparmiando materie prime e di conseguenza preziose risorse. Limitando al massimo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica e abbassare i costi di smaltimento).

Come e perché farla si può imparare attraverso il gioco.

Con l’ausilio dei materiali più disparati possiamo creare un discorso piacevole per capire il perché della raccolta differenziata. Il percorso si adatta alle diverse fasce d’età con differenti livelli di difficoltà.

Trasformiamo la Giara in un aula a cielo aperto per prendere confidenza con la natura, riconoscere attraverso i profumi, il tatto e il gioco gli ambienti, i paesaggi. Ascoltarne la voce, i sussurri. Conoscerne carattere, potenza creatrice, colori. Imparare il rispetto per il suo valore.

Questi sono alcuni degli obiettivi dei progetti di educazione ambientale che proponiamo alle scuole.

La biodiversità per i più piccoli
La Giara con le sue innumerevoli specie e subspecie ci offre materiale in abbondanza per parlare di biodiversità e dell’importanza che costituisce per l’uomo e l’ambiente.

La didattica pensata per questo percorso formativo vuole i ragazzi protagonisti, attraverso il gruppo e fruendo del gioco come metodologia di formazione esperienziale.

Nelle suggestive sale del Civico Museo del Cavallino della Giara allestito in un’antica casa campidanese andiamo a creare gli oggetti del passato necessari per l’organizzazione della vita e la gestione della casa.
Il laboratorio prevede, la visita alla vecchia casa e poi la creazione o decorazione di un piatto in terracotta oppure la realizzazione di un piccolo arazzo al telaio.

Laboratori Didattici a Distanza

Per una Gita Scolastica e laboratorio didattico virtuale

Laboratori didattici a distanza

I percorsi didattici museali del PARC per le scuole e famiglie, sono anche virtuali. Proponiamo per le scuole un percorso formativo completo con l’ausilio di una video visita guidata al museo e diversi giochi per rafforzare l’apprendimento degli argomenti trattati.

Inoltre, per i veri piccoli paleontologi offriamo una proposta completa di tutto l’occorrente per realizzare il laboratorio didattico del piccolo paleontologo.

Laboratorio didattico per le famiglie: l’attività didattica si può realizzare anche a casa propria. Inoltre, più bambini possono effettuare il laboratorio insieme, per esempio per una festa di compleanno, oppure ognuno presso la propria abitazione.

Materiali per il laboratorio didattico PaleoLab on-line:

  • Video tour e guida al museo
  • Materiali didattici e giochi
  • Kit del piccolo paleontologo per ogni bambino
  • Assistenza telefonica o in chat durante il laboratorio (circa 2h)
  • Contenuti fruibili sulle diverse piattaforme per la didattica a distanza

Per maggiori dettagli o prenotazioni chiama al +39 339 16 76 863 oppure scrivici

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Riepilogo costi laboratori didattici

Mezza giornata

8,5Circa 3,5 h
  • Include il laboratorio didattico
  • Mattina o pomeriggio

Giornata intera

12,5Giornaliero
  • Include il laboratorio didattico
  • Passeggiata guidata al Parco della Giara

Pranzo in agriturismo

12,5Circa 2,5 h
  • Include due siti/musei a scelta
  • Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara

Pranzo al sacco

7A partire da
  • Pizza al taglio/Hamburger – frutta e acqua
  • Panino imbottito – frutta e acqua

PREMIO FEDELTA'

2MASSIMO
  • Le maestre che prenotano per il secondo anno consecutivo hanno diritto ad uno sconto di un Euro (€ 1) a bambino per prodotto
  • (Esempio: sconto € 1 per il laboratorio ed € 1 per il pranzo)
0
Visitatori
0
Laboratori
0
Campi estivi
0
al museo

LABORATORI DIDATTICI

Oltre 3000 bambini in visita ogni anno

Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni