
Missione e obiettivi del Museo PARC
Missione e obiettivi del Museo PARC
L’impegno
L’impegno del P.AR.C. si esprime nell’investimento di risorse ed energie per la ricerca di occasioni e linguaggi finalizzati ad un dialogo con le socialità del proprio territorio, presentando le testimonianze scientifiche del territorio, sia archeologiche che paleontologiche. In tal senso il Museo individua come risorsa e mezzo la didattica museale, vista come sistema dinamico di comunicazione e apprendimento.
Il Museo identifica nella dimensione della restituzione culturale il valore della propria
operatività. Restituzione in termini di partecipazione attiva alla cultura e alla crescita del luogo in cui il Museo risiede per porsi, fedele alla sua natura tematica e museale, come polo d’interesse sociale stimolo di riflessioni sulla qualità della vita, centro propulsivo di iniziative mirate alla formazione e dialogo sulle questioni della conoscenza, dell’identità, della diversità e della appartenenza.
L’azione
Il P.AR.C. si rivolge a tutti i cittadini indistintamente al fine di:
– contribuire allo sviluppo della comunità locale e del proprio territorio;
– partecipare, per quanto di sua competenza, alle vicende ed ai progetti di crescita civile e culturale della propria realtà sociale;
– concorrere a quella riflessione sulla qualità della vita che scaturisce dalla coscienza dell’imprescindibile rapporto fra memoria, identità storico-culturale e scienza;
– Contribuire allo sviluppo della cultura in genere e della lettura, con particolare attenzione verso l’infanzia;
Il Museo inoltre pone particolare attenzione ai valori dell’incontro sociale, al recupero di un corretto rapporto fra consumo, sfruttamento delle risorse e manualità, alla conoscenza della storia quale garanzia per la realizzazione di prospettive sul futuro individuale e collettivo.
Comune di Genoni – P.AR.C.
Per la realizzazione di tali obiettivi il museo considera:
– l’”orientamento alla qualità” dei propri servizi e della propria organizzazione quale impegno etico, deontologico e di responsabilità pubblica;
– l’attenzione allo sguardo e alla partecipazione del pubblico quale aspetto determinante della progettualità e operatività;
– i diritti dell’utenza quale elemento imprescindibile dell’azione culturale e organizzativa;
– l’agevolazione dell’accesso ai saperi, alla comunicazione e all’informazione quale espressione del valore del museo come servizio di qualità pubblica;
– il rispetto dell’ambiente e la diffusione di buone pratiche di gestione dell’ambiente stesso.
Oltre 3000 bambini in visita ogni anno
Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni