
Museo Archeologico e Paleontologico
Il museo PARC è dotato di un ampio laboratorio didattico e offre un’ampia scelta di attività per le scuole e famiglie
Il museo PARC, Paleo Archeo Centro, è un museo di nuova concezione, dinamico e strettamente legato al territorio che lo circonda. Un luogo per la comprensione dei fenomeni paleontologici e archeologici, della loro importanza nella nostra formazione culturale e il loro impiego nella vita pratica. L’educazione, la collaborazione con le scuole e l’Università, l’attività di laboratorio: sono tutti obiettivi fondamentali dell’attività museale del P.AR.C.
Il museo PARC è suddiviso in tre sezioni:
- Paleontologica – Con i fossili del territorio
- Archeologica – Con la riproduzione del Pozzo Nuragico
- Didattica – Laboratorio didattico per scuole e famiglie
Sezione Paleontologica del museo

Sala paleontologica PARC Genoni
Nella sezione paleontologica del museo PARC vengono illustrate le nozioni generali di paleontologia e di geologia, necessarie per la conoscenza della storia della terra. In questa sezione è esposta la collezione dei fossili del territorio. Tutti i pezzi sono restaurati e classificati dal Dipartimento di Scienze della Terra di Cagliari e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro.
Il percorso paleontologico ha inizio davanti a due blocchi di arenaria ricchissimi di ricci di mare: Clypeaster dalla tipica forma discoidale a campana, Scutelle e Parascutelle, sempre ricci di mare, ma con la forma discoidale appiattita, e conchiglie di bivalvi.
L’introduzione all’esposizione dei fossili è raccontata da un pannello esplicativo sui meccanismi di fossilizzazione corredato da esempi illustrati nella vetrina adiacente.
Proseguendo si arriva alla gigantografia che ritrae il Geosito di Duidduru, affiancata da un diorama sulla vita degli organismi che oggi rinveniamo allo stato fossile. Le vetrine sono ordinate per famiglie e una piccola sezione litologica illustra le rocce più comuni che possiamo trovare in natura.
Sezione archeologica del museo

Sezione archeologica e blocco fossili PARC Genoni
Nella sezione archeologica del museo PARC vengono raccontate le scoperte nuragiche, puniche e romane del territorio. Si può ammirare un plastico della sommità del colle di Santu Antine con la ricostruzione della chiesa romana, delle fortificazioni puniche, del nuraghe e del pozzo di origine nuragica più profondo della Sardegna. Completa questa ala del museo un diorama 1:1 del fondo del pozzo e le riproduzioni dei reperti trovati al suo interno.
Nella sezione archeologica del museo è possibile vedere l’interno del pozzo nuragico di Santu Antine grazie ad video ed è, inoltre, possibile simulare il volo sulle Giare grazie a dei visori di ultima generazione.
Laboratorio didattico del museo

Laboratorio didattico PARC museo
Il laboratorio didattico per scuole e famiglie, dove la teoria si trasforma in pratica. Occupa un’ampia sala del museo ed è dotato di cassoni e materiale per la simulazione dello scavo paleontologico e archeologico, di filmati che descrivono il lavoro dell’archeologo e del paleontologo. Una parte dello spazio è dedicata all’attività manuale per la creazione di calchi, riproduzioni cartacee e lo studio dei minerali. Il laboratorio è provvisto inoltre, degli strumenti scientifici per la pulizia e la conservazione dei fossili, quali: bisturi, martellini, scalpelli, microincisori e prodotti per il fissaggio.
Tre microscopi scientifici su veri banchi da laboratorio rendono l’ambiente ancor più suggestivo.
Gli spazi sono dotati di proiettore, televisore e videoregistratore, collegamento ad internet ed è possibile allestire un sistema di videoproiezione da computer o telecamera.
Il P.AR.C. fornisce supporti didattici, schede e materiale documentario.

Sala scala dei tempi PARC Genoni
Biglietteria
Intero
- Visita guidata al PARC
Cumulativo valido una giornata
- Include tutti i musei e siti
- Passeggiata guidata al Parco della Giara (minimo 8 persone)
Cumulativo 2 siti
- Include due siti/musei a scelta
- Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
Cumulativo 3 siti
- Include tre siti/musei a scelta
- Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
LABORATORI DIDATTICI
Video pillole di paleontologia – I fossili del geosito Cava di Duidduru
Pillole di paleontologia - I fossili del geosito Cava di Duidduru [...]
Video pillole di paleontologia – Cenozoico
Pillole di paleontologia - Il Cenozoico Il [...]
Video racconto sull’illustrazione La Maschera
Racconto sull'illustrazione La Maschera Il Civico Museo [...]
Oltre 3000 bambini in visita ogni anno
Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni