Logo del museo PARC di Genoni

Il Parco della Giara – Sa Jara Manna

Un luogo unico al mondo

Il Parco della Giara, nota anche come Giara di Gesturi, è un luogo magico con un incredibile quantità di biodiversità.

Sicuramente, famosissima per il cavallo della Giara, una tra le poche specie che ancora vivono allo sto brado al mondo. Prima della passeggiata guidata al Parco della Giara vi suggeriamo una visita al PARC per scorpire i dettagli geologici dell’altopiano e, a seguire, una visita al Civico Museo del Cavallino della Giara.

Cavallo della Giara tra i cespugli

Cavallo della Giara tra i cespugli dell’altopiano

Il nome Giara, Sa Jara, deriva probabilmente dal latino glarea (ghiaia), con riferimento alla diffusa pietrosità che caratterizza la superficie dell’altopiano.

L’altopiano di basalto pliocenico della Giara (500–600 m s.l.m.) circondato da 11 comuni, si sviluppa per circa 45 km² di territorio.

Ripide falesie di scura roccia lavica, da cui talora precipitano scroscianti cascatelle, contornano questo vasto altopiano, la cui sommità sorprendentemente pianeggiante è impreziosita dai suggestivi ristagni d’acqua dei paulis (Pauli Tramatzu, Pauli Maiori, ecc.) con le loro splendide, biancheggianti fioriture primaverili dei ranuncoli d’acqua.

Gli scoscesi pendii della Giara, rigogliosi di verdeggianti boschi e macchia mediterranea, sono modellati nei teneri sedimenti marnosi marini del Miocene, a tratti incisi da ripidi canali d’acqua stagionali. In questi versanti, frequenti sorgenti (funtanas o mitzas) traggono spesso origine dalle infiltrazioni delle acque piovane lungo il reticolato di diaclasi che attraversa la roccia basaltica sommitale.

Grazie alle sue notevoli valenze paesaggistico-naturalistiche, l’altopiano della Giara è stato inserito fra i nove parchi naturali previsti dalla Legge Regionale n° 31 del 1989

Video sul vulcanismo e formazione del Parco della Giara

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Visite guidate al Parco della Giara

Le visite guidate sono attive tutto l’anno ed una durata che va dai 45 minuti alle 2 ore. Previa prenotazione è possibile visitare anche il sito archeologico di Bruncu Seurgiu e Corona Arrubia.

Dettaglio sui costi della passeggiata al Parco della Giara

La passeggiata al Parco della Giara ha una durata di circa 2 ore, si può effettuare con i mezzi della Giunone Soc Coop e parte con un gruppo minimo di 8 persone.

Biglietteria

Intero

3,5Circa 1 h
  • Visita guidata al PARC

Cumulativo valido una giornata

10,5Giornaliero
  • Include tutti i musei e siti
  • Passeggiata guidata al Parco della Giara (minimo 8 persone)

Cumulativo 2 siti

6Circa 2,5 h
  • Include due siti/musei a scelta
  • Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara

Cumulativo 3 siti

8,5Circa 3,5
  • Include tre siti/musei a scelta
  • Escluso la passeggiata guidata al Parco della Giara
0
Visitatori
0
Laboratori
0
Campi estivi
0
al museo

LABORATORI DIDATTICI

L’obiettivo dei PaleoLab è di avvicinare i ragazzi alla paleontologia, stimolandone la curiosità con approccio attivo e dinamico.

I bambini e i ragazzi approfondiscono la storia geologica della Sardegna, in particolare quella che interessa il miocene (23-5 milioni di anni) e la zona di Genoni (Geopaleosito di Duidduru). Impareranno la tecnica di pulizia dei fossili, venendo così a conoscenza dell’importanza del lavoro del paleontologo e dei fossili.

Attraverso giochi, martellini, colle, scalpelli e un vero micro scalpello argomenti complessi e all’apparenza noiosi si trasformano in importante e divertente percorso formativo.

Il laboratorio mira a far scoprire la tecnica utilizzata dalle popolazioni nuragiche per costruire i bronzetti. La breve parte teorica sulle popolazioni nuragiche viene presentata nella sezione archeologica del P.AR.C..
Subito dopo, la teoria si trasforma in pratica. Si passa nell’ampio laboratorio dove si crea la copia di una statuina con materiali adatti.

CartaCiclo
La gestione dei rifiuti è un problema all’ordine del giorno in ogni parte del mondo. È assolutamente indispensabile sensibilizzare i giovani ad affrontare questa situazione.

Il nostro laboratorio è un modo per venire a contatto con il riciclo, con le sue potenzialità attraverso il gioco e la creatività.

I bambini e i ragazzi imparano come si può riciclare la carta, quanto sia importante farlo e soprattutto quanto è semplice.

Il laboratorio può essere effettuato in una giornata ma si può organizzare anche un percorso più articolato di più incontri come quello effettuato con l’Istituto comprensivo di Laconi – Vedi il progetto

RiciclOléOlé

Ormai non si parla d’altro, raccolta differenziata, riciclo, risparmio energetico, etc etc. (Fare la raccolta differenziata ci permette di ottenere importanti risultati, risparmiando materie prime e di conseguenza preziose risorse. Limitando al massimo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica e abbassare i costi di smaltimento).

Come e perché farla si può imparare attraverso il gioco.

Con l’ausilio dei materiali più disparati possiamo creare un discorso piacevole per capire il perché della raccolta differenziata. Il percorso si adatta alle diverse fasce d’età con differenti livelli di difficoltà.

Trasformiamo la Giara in un aula a cielo aperto per prendere confidenza con la natura, riconoscere attraverso i profumi, il tatto e il gioco gli ambienti, i paesaggi. Ascoltarne la voce, i sussurri. Conoscerne carattere, potenza creatrice, colori. Imparare il rispetto per il suo valore.

Questi sono alcuni degli obiettivi dei progetti di educazione ambientale che proponiamo alle scuole.

La biodiversità per i più piccoli
La Giara con le sue innumerevoli specie e subspecie ci offre materiale in abbondanza per parlare di biodiversità e dell’importanza che costituisce per l’uomo e l’ambiente.

La didattica pensata per questo percorso formativo vuole i ragazzi protagonisti, attraverso il gruppo e fruendo del gioco come metodologia di formazione esperienziale.

Oltre 3000 bambini in visita ogni anno

Prenota ora il campo estivo o richiedi maggiori informazioni

    Le migliori fotografie del Parco e cavalli della Giara